Cos'è la peste nera?
La Peste Nera
La Peste Nera fu una devastante pandemia che colpì l'Eurasia nel XIV secolo, raggiungendo il picco tra il 1347 e il 1351. Si stima che uccise tra il 30% e il 60% della popolazione europea, riducendo la popolazione mondiale di circa 75-200 milioni di persone.
Cause e Diffusione:
La peste era causata principalmente dal batterio Yersinia pestis, trasmesso dai topi e dalle pulci parassite che li infestavano. La trasmissione avveniva principalmente attraverso:
- Punture di pulci infette: Le pulci si nutrivano del sangue dei roditori infetti e poi, in assenza di roditori, passavano all'uomo, trasmettendo il batterio con il morso.
- Contatto diretto con fluidi corporei infetti: Questo poteva avvenire toccando tessuti, pus o sangue di persone o animali infetti.
- Via aerea: La forma polmonare della peste, meno comune ma molto più contagiosa, si diffondeva attraverso le goccioline respiratorie rilasciate da persone infette.
La diffusione fu accelerata da diversi fattori, tra cui:
- Scarse condizioni igieniche: La mancanza di fognature adeguate e la convivenza ravvicinata con animali favorivano la proliferazione dei roditori e delle pulci.
- Rotte commerciali: Il commercio via terra e via mare contribuì alla rapida diffusione della peste in tutta Europa e oltre. Le navi, in particolare, trasportavano topi e pulci infette da un porto all'altro.
- Cattive condizioni di salute: La popolazione europea, già provata da carestie e guerre, era più vulnerabile alla malattia.
Tipologie di Peste:
La peste si manifestava in tre forme principali:
- Peste Bubbonica: La forma più comune, caratterizzata dalla comparsa di bubboni (linfonodi ingrossati e dolenti) nelle ascelle, all'inguine e al collo.
- Peste Setticemica: Un'infezione del sangue che causava febbre alta, brividi, debolezza e, in molti casi, la morte prima che i bubboni potessero svilupparsi.
- Peste Polmonare: La forma più virulenta, che infettava i polmoni causando tosse, difficoltà respiratorie e diffusione del batterio attraverso le goccioline respiratorie.
Conseguenze:
La Peste Nera ebbe conseguenze devastanti sulla società europea e mondiale, tra cui:
- Spopolamento: La morte di milioni di persone causò una grave carenza di manodopera, con conseguenze sull'agricoltura, l'artigianato e il commercio.
- Cambiamenti sociali: La peste portò a una maggiore mobilità sociale, poiché la morte di molti nobili e proprietari terrieri permise a contadini e artigiani di acquisire nuove terre e posizioni di potere.
- Crisi religiosa: La peste mise in discussione le credenze religiose dell'epoca, poiché la Chiesa non fu in grado di fermare la pandemia. Ciò portò a un aumento del fanatismo religioso e alla ricerca di capri espiatori.
- Progressi medici (limitati): Sebbene all'epoca non si conoscesse la vera causa della peste, la pandemia stimolò la ricerca di nuove cure e metodi di prevenzione, seppur con risultati limitati.
- Impatto sull'arte e la cultura: La Peste Nera influenzò profondamente l'arte e la cultura dell'epoca, con opere che riflettevano la paura della morte e la precarietà della vita.
La Peste Nera fu un evento catastrofico che segnò profondamente la storia dell'umanità. Sebbene il batterio Yersinia pestis esista ancora oggi, gli antibiotici e le migliori condizioni igieniche hanno reso la peste una malattia rara e curabile.